INTERNATIONAL LITERACY DAY – GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ALFABETIZZAZIONE
Fino a non molti anni fa la narrazione sulla povertà sembrava essere molto più semplice.
I dati sul reddito e successivamente sul consumo venivano considerati sufficienti. Tuttavia, sebbene il basso reddito possa contribuire all’incapacità di una persona, è importante considerare anche altri fattori che influiscono sulla capacità degli individui e delle comunità.
In questo contesto, l’alfabetizzazione trascende la semplice capacità di leggere e scrivere, divenendo una leva cruciale nel tessuto di una società intricata e in continua evoluzione. Più che un mero strumento tecnico, essa rappresenta dunque un ponte verso l’emancipazione individuale e collettiva. Mentre facilita la mobilità socioeconomica, l’alfabetizzazione catalizza una partecipazione consapevole e critica nel panorama socioculturale contemporaneo. Armati di tale acume, gli individui sono meglio posizionati per decifrare, interpretare e influenzare il mondo in cui vivono. Questo profondo accesso all’informazione e alla saggezza crea non solo cittadini più istruiti, ma anche agenti di cambiamento, capaci di effettuare scelte informate, di esigere i propri diritti e di guidare la trasformazione verso una società equilibrata, resiliente e inclusiva. L’alfabetizzazione, dunque, non è soltanto parte del diritto fondamentale di tutti gli uomini all’istruzione, ma è uno strumento unico e potente per sradicare la povertà e per determinare il progresso sociale e umano.
Nel 1966, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha riconosciuto con profonda consapevolezza l’alfabetizzazione come un elemento chiave per l’empowerment individuale e il progresso sociale. Proprio in tale contesto, ha designato l’8 settembre come la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione (International Literacy Day). Questa data serve a ribadire l’importanza dell’alfabetizzazione non meramente come abilità base, ma anche e soprattutto come potente leva di trasformazione, in grado di migliorare la qualità della vita, di rafforzare legami comunitari e di gettare le fondamenta per società più giuste e inclusive. Celebrata in tutto il mondo, la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione serve come monito e sollecitazione per la comunità globale, ricordando che il diritto all’istruzione e all’alfabetizzazione, pur essenziale, non è ancora una realtà condivisa da tutti, specialmente nell’epoca attuale caratterizzata dalla digitalizzazione e dall’interconnessione a livello planetario.
L’eco dell’importanza di tale iniziativa si fa risentire nell’instancabile lotta condotta da diversi paesi occidentali, a partire dai primi albori del XX secolo, contro il flagello dell’analfabetismo.
In nazioni come l’Italia, ad esempio, le generazioni emergenti dal caos del dopoguerra assistettero a un’espansione senza precedenti dell’accesso all’istruzione di secondo livello. Questo impulso trasformativo nel panorama educativo non mostrò segni di arresto; al contrario, guadagnò slancio, con indici di alfabetizzazione che raggiunsero livelli straordinari per coloro che videro la luce tra gli anni ’50 e ’60. Questa escalation rappresenta non soltanto una mera statistica, ma simboleggia l’emblema di un profondo cambiamento socio-educativo che ha permeato quella fase storica in molte regioni del globo.
Tuttavia, nonostante gli sforzi concertati a livello globale, l’analfabetismo continua a proiettare la sua ombra in molti angoli del mondo.
Le recenti stime dell’UNESCO delineano un quadro preoccupante: malgrado i progressi compiuti, si stima che ben 773 milioni di adulti in tutto il mondo siano privi delle fondamentali competenze di lettura e scrittura. Inoltre, secondo le stesse fonti, oltre 617 milioni tra bambini e adolescenti non raggiungano i livelli di competenza minima in materia di lettura e matematica. Gli stati più colpiti sono l’Africa Subsaharina (dove vive il 26% della popolazione analfabeta globale) e l’Asia Meridionale (51% della popolazione analfabeta globale).
L’attuale panorama educativo, già sfidante, è stato ulteriormente problematizzato dal drammatico impatto della pandemia.
Il Covid-19, con le sue conseguenze, ha rappresentato una vera e propria minaccia per i sistemi educativi di numerosi paesi. La chiusura delle scuole, una misura adottata nella speranza di arginare la diffusione del virus, ha interrotto la quotidianità scolastica di oltre 1,6 miliardi di studenti a livello globale. Tale interruzione non solo ha amplificato le diseguaglianze preesistenti nell’accesso a un’istruzione di qualità a causa della povertà, del genere, dello stato sociale, dell’etnia, della lingua, della disabilità o della posizione geografica, ma ha anche intensificato la precaria situazione di quei 773 milioni di individui, sia giovani che adulti, che vivono nel buio dell’analfabetismo.
Il focus della Giornata internazionale dell’alfabetizzazione di quest’anno è rivolto a un’urgenza che risuona su scala mondiale, e che trova perfetta risonanza con gli ambiziosi traguardi delineati dai Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite: “Promuovere l’alfabetizzazione in un contesto di cambiamento: Gettare le fondamenta per società sostenibili e pacifiche”.
Ma cosa si intende con il termine alfabetizzazione?
Il significato è evoluto nel tempo parallelamente allo sviluppo delle nostre società. Secondo l’ultima definizione fornita dall’UNESCO, l’alfabetizzazione comporterebbe un set più ampio di abilità e competenze rispetto a quello di base comprendente la lettura, la scrittura e le abilità aritmetiche. Ne fanno parte, ad esempio, la competenza digitale e le life skill, le abilità per la vita, che richiedono un apprendimento e un’applicazione sostenuti nel tempo per raggiungere livelli avanzati.
Per la Redazione
Guglielmo Accardo
Rispondi