Skip to main content

POESIA E TEATRO MESSAGGERI DI PACE

10 Marzo 2023
POESIA E TEATRO MESSAGGERI DI PACE

Nel mese di Marzo vivremo due importanti giornate: il 21 Marzo è la Giornata mondiale della poesia, patrocinata dall’UNESCO, che si occupa di collaborare alla costruzione della pace tramite l’istruzione, la scienza e la cultura (oltre ad essere Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie);
il 27 Marzo è la Giornata Mondiale del teatro, che nasce a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso dell’Istituto Internazionale del Teatro e viene celebrata in oltre 100 paesi in tutto il mondo.

Il senso della Giornata della poesia è quello di promuovere l’incontro tra le diverse forme di espressione e della creatività in generale.
Il già Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO Giovanni Puglisi spiega che “tra le diverse forme di espressione, ogni società umana guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica”.

La Poesia ha la potenzialità di svolgere un ruolo importantissimo come strumento nelle relazioni, nel dialogo tra esseri umani o tra diverse culture. Il linguaggio poetico supera facilmente tutte le barriere linguistiche, culturali e geografiche.

Una delle poesia più semplici ma densa di significato, è “prendi un sorriso” di Mahatma Gandhi, che lancia una testimonianza di Pace, diventando uno strumento di comunicazione alternativo a quelli tradizionali, che però sa arrivare alle coscienze.


Di seguito “Prendi un sorriso” di Mahatma Gandhi:

Prendi un sorriso
regalalo a chi non l’ha mai avuto
Prendi un raggio di sole
fallo volare là dove regna la notte
Scopri una sorgente
fa bagnare chi vive nel fango
Prendi una lacrima
posala sul volto di chi non ha mai pianto
Prendi il coraggio
mettilo nell’animo di chi non sa lottare
Scopri la vita
raccontala a chi non sa capirla
Prendi la speranza
e vivi nella sua luce
Prendi la bontà
e donala a chi non sa donare
Scopri l’amore
e fallo conoscere al mondo

La Giornata del Teatro invece venne creata nel 1961, durante il Congresso mondiale dl International Theatre Institute su proposta di un drammaturgo finlandese. Questa giornata da protagonismo e centralità ad illustri personalità delle arti per aprire e diffondere nuove riflessioni che riguardano il mondo del teatro e la promozione di una cultura di Pace.
Il messaggio quindi è universale e rivolto a tutti.

Il Teatro ha la capacità di poter essere trasformato in uno strumento di insegnamento efficace anche nelle situazioni più difficili.
Un esempio concreto è il progetto di “Genitorialità e Pena” dal nome GenerAttivi che Anymore Onlus porta avanti nel territorio messinese, rivolto ad alcune persone in esecuzione di pena, in carico presso gli Uffici di Esecuzione Penaòe.

Questo progetto mette al centro il ruolo dei genitori, che in questo caso stanno scontando una pena.
La conoscenza e la consapevolezza del vissuto di queste persone rappresenta il punto centrale da cui partire per spezzare il reiterarsi di comportamenti che producono dolore o violenze.
Infatti la qualità delle relazioni e un allenamento costante nella costruzione di relazioni sane, influisce nella vita delle persone e nel rapporto che i genitori hanno con i propri figli.

In tutte le relazioni il raggiungimento di un equilibrio è una cosa complessa.
Se riguarda persone che stanno scontando una pena, con storie molto difficili alle spalle, questo equilibrio viene maggiormente compromesso.
“GenerAttivi” sviluppa le sue attività attraverso l’utilizzo del Teatro e delle sue maschere.
Infatti chi partecipa ai laboratori si confronta sulle proprie storie e su quelle degli altri, con la possibilità di rielaborare e di riflettere su se stessi e sulle proprie relazioni con l’altro.
La maschera così dà la possibilità di diventare qualcun altro e quindi di analizzare i propri sentimenti e comportamenti attraverso un nuovo viaggio che produce nuovi insegnamenti positivi.

Questo è solo un esempio in cui il Teatro può diventare portatore di messaggi e insegnamenti positivi, se riesce a farlo efficacemente con chi sta “ai margini” della nostra società, sicuramente può essere uno strumento che sappia comunicare con la parte più intima di tutte le persone.

Damiano

Rubriche
Appunti di vista
Lascia un commento

Rispondi

Rimani aggiornato con i nostri eventi
Iscriviti alla Newsletter di Appunti di Pace