Skip to main content

LORD BADEN POWELL

15 Ottobre 2023
LORD BADEN POWELL

“…guardate lontano,

e anche quando credete di star guardando lontano,

guardate ancora più lontano!”.

Lord Baden Powell è stato un generale ed educatore britannico, maggiormente conosciuto perché fondatore del movimento mondiale dello scautismo. Fù proprio grazie al movimento scout che gli vennero conferiti i titoli di Sir e di Lord.

Il giovane Baden Powell è nato a Londra,appena a nord di Hyde Park, il 22 febbraio 1857, sesto di otto figli. Il giovane ricevette la sua prima educazione in casa, insieme ai fratelli e sorelle maggiori, imparando a leggere e a scrivere da loro madre e dalla governante tedesca. All’età di undici anni Robert continuò la propria istruzione in un istituto privato a Charterhouse, nel Surrey, dove Baden Powell sperimentò le sue tecniche di scouting, in un boschetto vicino all’istituto. Baden Powell non si distinse mai a livello accademico, ma fu un momento fondamentale per la formazione del carattere del giovane. In particolare, la sua estrema timidezza e insicurezza lo fecero avvicinare alla natura, nella quale passava gran parte delle sue giornate insieme ai suoi fratelli.

Nel 1876 scelse la carriera militare prima nella fanteria e successivamente nella cavalleria, dove prestò servizio nella “Brigata della brigata leggera” nella guerra di Crimea. Nell’ottobre del 1876, Baden Powell raggiunse la base militare di Lucknow, in India, dove iniziò il suo addestramento. Dallo scambio di lettere con la sua famiglia in Inghilterra emerge il malessere del giovane Robert. L’addestramento era molto duro e gli istruttori erano molto severi. A ciò si aggiunsero la colera, il tifo e il caldo che rendevano le attività ancora più dure e faticose. Dopo due anni la commissione medica militare dichiarò le condizioni fisiche di Baden Powell inadatte al proseguimento dell’addestramento militare e fece ritorno in Inghilterra per quasi due anni.

Dopo essere tornato in India baden Powell, nel 1896, venne assegnato alla regione africana del Matabele, nell’odierno Zimbabwe, dove incontrò lo statunitense Frederick Russell Burnham, futuro fondatore del gruppo Boy Scouts of America, la più grande associazione scout negli Stati Uniti. Questi anni nella regione del Matabele furono cruciali per quello che sarà il movimento scout. In particolare i codici di sopravvivenza e di comportamento da insegnare ai ragazzi divennero alcuni dei pilastri del futuro movimento scout. Nel mese di agosto del 1907, per testare le sue idee circa i codici di sopravvivenza e di comportamento, Baden Powell raccolse ventuno ragazzi di estrazione sociale mista , e organizzò un campo della durata di una settimana nell’isola di Brownsea. Questo campo segnò la nascita del movimento scout.

Nei primi mesi del 1908 Baden Powell pubblicò un libro dal nome “Scouting for boys”. L’opera venne divisa in nove sezioni tematiche suddivise in ventisei capitoli chiamate chiacchierate al fuoco di bivacco. I contenuti del libro sono organizzati secondo lo schema di base che divenne lo schema educativo dello scautismo, ovvero scoperta, competenza e responsabilità. Nei vari capitoli verranno esplicati i cosiddetti quattro punti di BP, alla base del metodo educativo scout. Essi sono:

  • Salute e forza fisica;
  • Formazione del carattere;
  • abilità manuale
  • Servizio del prossimo.

L’opera ottenne sin da subito un grande successo, diventando il testo di riferimento dell’intero movimento scout.

Nel 1909 Baden Powell, vista la creazione di vari gruppi scout in Inghilterra, tenne il primo raduno scout, al quale parteciparono oltre diecimila future guide. In poco tempo, il movimento scout ai espanse in primis in tutti i paesi dell’odierno Commonwealth per poi diffondersi in America Latina, negli Stati Uniti e in Europa.

Baden Powell era convinto che lo scopo principale della formazione scout fosse l’educazione, volta a spingere i ragazzi ad apprendere,in piena autonomia, ciò che gli possa essere utile per la propria personalità. Il metodo scaout consiste in in una serie di dettami a livello fisico, morale, spirituale e di educazione non formale in base alle varie età dei ragazzi partecipanti. 

Con il passare del tempo, l’ Organizzazione Mondiale del Movimento Scout ha stilato, nel 1990, i sette pilastri dello scautismo. Essi sono:

  • Legge e Promessa;
  • Imparare facendo;
  • Sistema di gruppi d’azione;
  • Simbolismo;
  • Progressione personale;
  • Natura;
  • Supporto degli adulti.

Al 2009, si contano almeno 540 associazioni, nazionali o regionali, con quasi cinquantamila scout in quasi duecento paesi.

Per la Redazione 

Cristina Castro

Rubriche
Appunti di vista
Lascia un commento

Rispondi

Rimani aggiornato con i nostri eventi
Iscriviti alla Newsletter di Appunti di Pace